Prenota le tue attività qui!
Distese verdeggianti di prati, foreste millenarie, le Dolomiti e l’azzurro del cielo. La Val di Fassa in estate assume i colori più caratteristici della terra ladina: il verde, il bianco e l’azzurro accompagneranno il turista lungo tutta la valle che in estate diventa una vera e propria palestra a cielo aperto. Le strutture efficienti e all’avanguardia, i 2240 km di itinerari in mezzo alla natura e un’offerta ampia e articolata riusciranno a soddisfare le più svariate esigenze.
Dalle semplici passeggiate fra un paese e l’altro, attraverso i percorsi vita e con la tecnica del nordic walking, ai sentieri più impegnativi fino ad arrivare in cima alle meravigliose vette del Catinaccio, della Roda de Vael, delle Torri del Vajolet, del Sassolungo, del Sella e della Marmolada, la Regina delle Dolomiti.
In Val di Fassa conoscere e vivere la montagna in piena sicurezza si può fare con le guide alpine, che con passione, esperienza e professionalità vi accompagneranno in escursioni, vie ferrate e vie attrezzate con corsi di avvicinamento rivolti ai bambini dai 7 ai 14 anni.
Ma sfidare l’altezza, misurare la propria agilità si può fare anche nei parchi avventura fra ponti traballanti, passerelle trabocchetto e anche di teleferiche.
L’estate è la stagione del trekking ma sicuramente anche è la stagione preferita dagli amanti della mountain bike e la Val di Fassa per loro è il posto giusto! Oltre agli appuntamenti per gli agonisti come la Sellaronda Hero, il Sella Ronda Bike Day, la Maratona dles Dolomites e il Giro delle Dolomiti, gli appassionati della bicicletta si troveranno davanti un’ampia offerta, per grandi e piccoli, di itinerari da scegliere secondo le proprie capacità e il proprio stile. Il downhill e il freeride sono invece i protagonisti dei “Fassa Bike Resort” al Belvedere a Canazei e al Buffaure a Pozza di Fassa. Collegamenti con la vallate confinanti e itinerari attorno al Gruppo del Sella (Sellaronda) e sulle Dolomiti del Lagorai sempre accompagnati da istruttori professionisti e nella massima sicurezza.
L’emozione di ammirare il paesaggio dall’alto in Val di Fassa è possibile anche assieme agli istruttori della scuola Icarus Flying Team che, con il parapendio biposto, vi farà provare l’ebbrezza di sorvolare l’intera valle.
E ancora golf e minigolf, tennis, squash e beach volley, tiro con l’arco e equitazione, pattinaggio e hockey su ghiaccio. Il palaghiaccio ad Alba di Canazei, oltre ad ospitare eventi con protagonisti pattinatori di fama internazionale, offre la possibilità di pattinare anche dopo cena.
La cura e il benessere sono la filosofia dei numerosi centri benessere pubblici e privati presenti in tutta la valle, la quale vede spiccare in questo ambito la rinomata acqua con proprietà terapeutiche delle Terme Dolomia a Pozza di Fassa.
Per apprezzare ancora di più la Val di Fassa inoltre è doveroso conoscerne la storia e le tradizioni. Per questo gli itinerari e i percorsi che conducono a camminamenti, postazioni militari e trincee portano il turista nei luoghi simbolo delle più grandi battaglie della Grande Guerra raccontata anche nei musei al Passo Fedaia e a Moena.
Custode della storia, della cultura e dell’arte della comunità ladina della Valle di Fassa è il Museo Ladino a Pozza di Fassa, dove vengono esposti costumi e oggetti della vita di tutti i giorni regalando al turista un viaggio nel passato della piccola Val di Fassa.